Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

21 Giugno 2012 | Attualità

LinkedIn, class action per furto password

Rischiano una maxi sanzione da almeno 5 milioni di dollari , per rimborsare i loro stessi utenti dopo il furto di milioni di password . I responsabili di LinkedIn sono così finiti nel mirino di una class action avviata presso una corte federale di San José, California.   A guidarla è Katie Szpryka, che tempo prima aveva deciso di pagare per fruire di tutti i servizi messi a disposizione dal social network dedicato ai professionisti. Szpryka ha ora accusato LinkedIn di negligenza, in particolare di aver calpestato i termini contrattuali che prevedono specifiche tecnologie di cifratura per la massima protezione del database utenti .   Secondo gli utenti, i responsabili di LinkedIn avrebbero facilitato la fuga di 6 milioni di password in mancanza di ” adeguate misure di sicurezza “. Il social network è stato inoltre accusato di aver violato la legge californiana per la protezione dei consumatori , non essendosi preoccupato di avvisare tempestivamente i suoi utenti .    

Guarda anche:

Wingfoil in Italia, volare tra le onde è uno sport

Giovani che volano tra le onde, sospinti dal vento e dall’adrenalina: si è chiuso nello scenario unico dello Stretto di Messina il Campionato Italiano Assoluto di Formula Wing, la disciplina che sta...

L’Italia sui giornali del mondo

Di seguito una panoramica delle principali notizie internazionali che riguardano l’Italia, raccontate dai principali media esteri. Vertice di Roma per l'Ucraina Un summit a Roma ha riunito 50...

Vacanze 2025: Milano e Roma tra le mete preferite dagli stranieri

Il report del MasterCard Economics Institute svela le destinazioni più popolari per le vacanze estive. Tokyo si conferma la meta principale, mentre l'Italia brilla con Milano, Roma e la nuova...