Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Ottobre 2013 | Attualità

LinkedIn, il social lavoro per 250 milioni

LinkedIn conta ora 259 milioni di utenti attivi. Il social network è in crescita rispetto alla primavera, quando gli iscritti erano 238 milioni. L’estate ha portato in dote oltre venti milioni di utenti, permettendo di lasciarsi alle spalle Twitter, fermo a quota 230 milioni, mentre Google+ resta lontano, a 300 milioni di iscritti attivi. Ovviamente inarrivabile Facebook, che ha superato il miliardo e mezzo di utenti. Il balzo in avanti rispetto a ottobre 2012 è stato notevole : un anno fa, LinkedIn era popolato da 187 milioni di internauti. “L’aumento dei membri e della loro interazione con il sito ha aiutato il rafforzamento dei risultati finanziari del terzo trimestre del 2013 – ha detto il ceo Jeff Weiner -. Continuiamo a offrire servizi per professionisti con investimenti in settori chiave quali il mobile”. Tra luglio e settembre, LinkedIn ha registrato entrate per 393 milioni di dollari, battendo le previsioni degli analisti, che si fermavano a 384,5 milioni. 

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...