Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

25 Febbraio 2014 | Attualità

LinkedIn ora parla in mandarino

LinkedIn ha lanciato una versione in lingua cinese con l’obiettivo di sedurre la prima popolazione di internauti al mondo. Il sito di networking, con più di 270 milioni di membri in tutto il mondo , non fa mistero da tempo di voler catturare l’interesse degli utenti cinesi, ma fino ad oggi non aveva mai messo a punto una versione in mandarino. La Cina rimane in gran parte inesplorata: la censura piuttosto sofisticata messa a punto dalle autorità locali ha sempre vietato qualsiasi contenuto sensibile sui forum di discussione , e social network come Facebook o Twitter sono bloccati da anni. E così, per riuscire a raggiungere gli utenti cinesi, LinkedIn ha dovuto sottostare ad alcune regole piuttosto rigide: di fatto, ad esempio, la sua versione cinese non permette di creare gruppi di discussione come avviene per quella inglese. “E’ una condizione per potere operare in questo paese. Il governo cinese impone dei criteri di censura sulle piattaforme internet”, ha provato a giustificarsi LinkedIn.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...