Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

10 Giugno 2021 | Innovazione

L’Italia alla guida del progetto europeo “Moonlight” per portare Internet sulla Luna

 

Il progetto

Moonlight” è il nome del progetto europeo a guida italiana che vuole creare la prima rete internet per la Luna. Garantirà servizi di comunicazione e posizionamento in vista delle future missioni. L’obiettivo è quello di facilitare le comunicazioni tra la Terra e una futura base lunare. Il contratto per lo studio di fattibilità è stato siglato tra ESA – Agenzia Spaziale Europea fondata nel 1975 incaricata di coordinare i progetti spaziali di 22 Paesi in Europa – e Telespazio – uno dei principali operatori mondiali nei servizi satellitari e navigazione in rete,  con la partecipazione di università e centri di ricerca quali SEE Lab SDA Bocconi e Politecnico di Milano.

Si stima che nei prossimi anni partiranno almeno ottanta nuovi progetti, sia pubblici che privati, per l’esplorazione e lo sfruttamentolunare. I due progetti avranno a disposizione 12 mesi per elaborare una proposta ascoltando le esigenze delle agenzie spaziali e gli utenti commerciali che nel prossimo decennio porteranno avanti attività lunari. La Ministeriale 2022, riunione dei rappresentanti governativi delle nazioni partecipanti a Esa, valuterà infine le proposte per poi giungere a un piano operativo finale.

Elodie Viau, direttrice delle telecomunicazioni e delle applicazioni integrate di ESA commenta così l’iniziativa: “Un collegamento permanente con la Luna permetterà a tutti i nostri partner internazionali, comprese le società con fini commerciali, di esplorare lo spazio in modo sostenibile. […] Gli esploratori potranno navigare senza problemi e trasmettere sulla Terra tutte le conoscenze acquisite. Un servizio di telecomunicazioni e di navigazione robusto, affidabile ed efficiente abbatterà i costi delle dozzine di missioni in programma sulla Luna e permetterà anche a nazioni più piccole di esplorare lo spazio, ispirando la prossima generazione di scienziati e ingegneri“.

Samantha Cristoforetti prima europea comandante

Un altro grande passo per l’Italia alla “conquista dello spazio”, soprattutto in seguito alla nomina nei giorni scorsi di Samantha Cristoforetti che nel 2022 sarà la prima donna europea (e terza al mondo) a ricoprire il ruolo di comandante della Stazione spaziale Internazionale (ISS). Il suo annuncio durante il suo primo intervento pubblico dopo la nomina in streaming sulla web tv dell’ESA assieme al direttore dell’Esplorazione Umana e Robotica, David Parker.

«Sono onorata, sento tutta la responsabilità di questo ruolo di leadership», afferma in collegamento dal centro astronauti dell’Esa a Colonia – essere comandante non significa dare ordini, ma essere un facilitatore, per coordinare al meglio il lavoro di squadra e fare in modo che «ogni problema possa essere risolto».

 

di Serena Campione

astronauta nello spazio

Guarda anche:

Dagli scarti dell’Etna alle stampanti 3D

La cenere vulcanica dell’Etna può trasformarsi in inchiostro per stampante 3D. E’ quanto dimostra uno studio presentato al recente Congresso congiunto SIMP-SGI (Società Italiana di Mineralogia e...
women ideas - Vilkasss

L’ingegno femminile nei brevetti italiani

Una ricerca ricostruisce la storia dell'ingegno delle donne italiane a partire dai riconoscimenti ufficiali depositati La storia dei brevetti femminili italiani comincia nel 1861, l’anno stesso...

Nasce in Sicilia la prima rete europea per l’ascolto del mare

Visual and nOise-eNhanced AI Analysis for Marine Biodiversity MonitorinG, Observation and LeArning, più brevemente VONGOLA,  è il progetto che unisce scienza, tecnologia e tutela ambientale per...