In Italia crescono la lettura e il giro d’affari del mondo del libro. Questo è quanto dice la ricerca NielsenBooksScan . La percentuale di lettori ha raggiunto quota 45,1% della popolazione sopra i sei anni nel 2009 (dato Istat), superando quota 25 milioni di persone. Ad aprile 2010, inoltre, anche il valore del mercato del libro fa registrare segnali positivi, in crescita del 3,7% rispetto allo scorso dicembre . Tra questi spiragli di luce per un settore editoriale in crisi economica e di idee, s’inserisce la variabile impazzita e-book. Il libro digitale è la novità che lentamente sta conquistando l’attenzione del pubblico: secondo la ricerca, il 7,5% degli intervistati ha acquistato un volume elettronico nell’ultimo anno, o si accinge a farlo, mentre il 5,8% attende un arricchimento del catalogo italiano a disposizione per poi fornirsi di appositi e-reader. Numeri non eclatanti ma in crescita , per un fenomeno che potrebbe cambiare le strutture editoriali e le modalità di fruizione della parola scritta.
L’Italia legge di più, aspettando gli e-book

Guarda anche: