Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Settembre 2013 | Attualità

L’Italia web vale 27 milioni di utenti

I dati Audiweb raccontano l’Italia di internet , aggiornata al mese di luglio 2013, quando sono stati 27 milioni gli utenti collegati alla rete, con 12,8 milioni che hanno navigato quotidianamente almeno per 1 minuto e 17 secondi. La popolazione online giornaliera è decisamente di tono maschile : sono infatti 7 milioni gli internauti uomini, mentre le donne si fermano a 5,7 milioni. Un po’ a sorpresa, scarseggiano i giovani: dominano gli utenti tra i 35 e i 54 anni (6,2 milioni, il 48% del totale quotidiano). I 18-24enni, però, sono senza ombra di dubbi i più attivi in rete: pur rappresentano solo il 10% degli utenti totali, navigano in media 1 ora e 32 minuti al giorno, consultando 143 pagine a testa.  Tra i portali più visti, spicca Libero.it , che supera abbondantemente i 2,8 milioni di visitatori unici al mese, tenendo a distanza i servizi Microsoft (Msn, Windows Live, Bing), a quota 2,69 milioni. Al terzo posto si trova Skype, che grazie a chat e traffico VoIp ha attirato 2,58 milioni di persone a luglio.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...