Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

29 Luglio 2013 | Attualità

Lo shopping in rete si fa social

Turismo, pc e tablet, elettronica di consumo e bellezza. Secondo la ricerca Il Futuro del Commercio commissionata da eBay a Human Highway, al Consorzio NetComm e al Politecnico di Milano, sono questi i settori che più risentono dell’ influenza di forum, blog, social e del passaparola sul web, quando il cliente deve fare acquisti sia online che nei negozi tradizionali. Secondo lo studio, infatti, il panorama di quanti si informano su internet è variegato e mostra un’ utenza sempre più multicanale, anche tra chi decide di acquistare nei negozi tradizionali. Nel dettaglio, la lettura online delle valutazioni di altri utenti sugli stessi prodotti di interesse indirizza la scelta nel 58,1% degli acquisti sul web nell’ambito del turismo, nel 57,3% nel settore dei pc/tablet, nel 56,9% nell’elettronica di consumo e nel 34,4% degli acquisti di prodotti di bellezza . Contenute le percentuali di quanti hanno utilizzato i social network per orientarsi in un acquisto online: Facebook e Twitter sono stati un importanti nella scelta nel 16,8% dei casi per prodotti finanziari, una percentuale che scende al 12,6% per pc e tablet e all’11,8% per la categoria della bellezza. “ La ricerca conferma come stiano cambiando velocemente le abitudini di acquisto degli italiani – spiega Claudio Raimondi, di eBay Italia – e  il web è sempre più un’agorà social dove trovare informazioni e comparare prodotti, condividendo commenti e impressioni”.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...