Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

11 Aprile 2022 | Attualità, Economia

Lo sport azzurro in Italia vale 78,8 miliardi di euro

Un anno da incorniciare per lo sport azzurro sul campo, nonostante la dolorosa mancata qualificazione ai Mondiali del Qatar. Ma positivo anche per l’indotto economico. L’Osservatorio sullo Sport System evidenzia una ripresa dei ricavi rispetto ai 66,3 miliardi del 2020. Una flessione causata dalle misure di contenimento del Covid. Il 2021 grazie al ritorno del pubblico alle manifestazioni sportive, alla ripresa dell’attività dilettantistica e amatoriale e alla progressiva riapertura di piscine, palestre e centri sportivi, ha registrato, un parziale recupero

Un anno da incorniciare per lo sport azzurro

Non solo i risultati sul campo sorridono allo sport italiano. Il 2021 ha registrato ricavi pari a 78,8 miliardi, pari al 3% del PIL nazionale. Il dato emerge dal primo Osservatorio sullo Sport System italiano lanciato da Banca Ifis, per rispondere alla richiesta dell’UE di misurare la dimensione economica e sociale dello sport. Per tornare ai livelli pre-pandemici e per sostenere lo sviluppo di tutto il comparto saranno fondamentali gli investimenti pubblici e privati. La nota di Banca Ifis recita che “Gli investimenti pubblici hanno una forza propulsiva particolarmente elevata perché lo sport aggiunge a produzione e consumi elementi specifici legati al benessere, all’intrattenimento e alla salute in grado di amplificare il valore economico da esso generato. Non è tuttavia possibile prescindere dalla combinazione della spesa pubblica con le risorse private messe in campo dalle società sportive e di gestione degli impianti sportivi.”

Le difficoltà causate dal Covid

Nel 2020 le misure di contenimento del Covid hanno determinato una flessione dei ricavi e degli occupati. Il comparto più colpito in termini assoluti, secondo i risultati dell’Osservatorio, è stato quello delle associazioni e delle società sportive, che hanno visto il proprio fatturato passare dai 40,2 miliardi del 2019 ai 32,5 miliardi del 2020. Rilevante, poi, la contrazione della spesa legata agli eventi sportivi, sospesi nel mese di marzo 2020 e ripartiti, ma solo a porte chiuse, nel giugno successivo. Colpito anche il comparto dell’impiantistica sportiva il cui giro d’affari è calato vertifinosamente.

Gli sport preferiti dagli italiani

Sono circa 35 milioni gli italiani che seguono e si interessano ad almeno uno sport. 15,5 milioni gli italiani che lo praticano regolarmente. Il calcio è lo sport più praticato nel nostro Paese. La percentuale è del 34% tra gli over 18. È anche quello che beneficia del maggiore ammontare di contributi pubblici.

Guarda anche:

drink-gustavorezende

Vino, gli Italiani preferiscono le bollicine

Lo dice l'Annual Report 2025 presentato a Roma da Valoritalia. Intanto Federvini esulta: export da primato Meno rosso e più bollicine. Meno struttura e più leggerezza. Questo in estrema sintesi il...
bread-effortlessly for free

Siciliano il pane dell’anno 2026

Frangipane Forno e Cucina di Milazzo è ritenuto il migliore dalla settima Guida Pane e Panettieri d’Italia del Gambero Rosso Viene prodotto a Milazzo, nell'area metropolitana di Messina, il pane...
Africa Express

All’Ostia Antica Festival la prima volta italiana di Africa Express

Unica data dell'estate 2025, l'8 luglio il progetto musicale fondato da Damon Albarn con 50 artisti provenienti da 4 continenti è a Ostia Un live unico, come unica è la possibilità di ascoltarli in...