Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

7 Agosto 2013 | Attualità

Locarno all’appuntamento con il cinema

La 66a edizione del Festival del film Locarno, diretta per la prima volta da Carlo Chatrian,  s’inaugura ufficialmente oggi.  Si parte con la prima mondiale di Indebito di Andrea Segre, un viaggio musicale nella crisi in Grecia, seguito da un concerto di Vinicio Capossela accompagnato da cinque musicisti greci. In serata la presentazione delle giurie ufficiali e la proiezione in anteprima degli estratti dei film del Concorso internazionale, e proseguirà con la consegna dell’Excellence Award Moët & Chandon a Sir Christopher Lee. Concluderà la serata la proiezione in prima internazionale dell’action-comedy americano Cani sciolti , interpretato dalla strana coppia Mark Wahlberg – Denzel Washington, alla presenza del regista Baltasar Kormákur. Oltre a Segre, l’Italia è rappresentata dal noir La Variabile Umana di Bruno Oliviero e dal nuovo film di Pippo Del Bono, Sangue. Tra gli altri titoli: Questione di tempo, terzo film in salsa fantascientifica di Richard Curtis dopo Love Actually e  I Love Radio Rock ; Mr. Morgan’s Last Love con Gillian Anderson e Michael Caine; l’action-comedy Come ti spaccio la famiglia del regista di Dodgeball; e tre titoli provenienti da altri Festival:  Blue Ruin , il thriller di Jeremy Saulnier acclamato all’ultimo Festival di Cannes; Gloria di Sebastián Lelio, pluripremiato a Berlino 2013 e dal Sundance 2013 Wrong Cups , nuova fatica di Quentin Dupieux dopo il fenomenale Wrong . 

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...