Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

4 Aprile 2014 | Attualità

L’omofobia costa il posto al ceo di Mozilla

Brendan Eich ha consegnato le proprie dimissioni da amministratore delegato di Mozilla , compagnia internet che sviluppa tra gli altri il browser Firefox. Il manager era da giorni sotto accusa per le sue posizioni contro i diritti delle coppie omosessuali . Il caso è esploso a inizio settimana, quando il sito d’incontri OkCupid aveva negato la navigazione agli utenti che provavano l’accesso tramite Firefox, come protesta contro le posizioni omofobe di Eich (co-fondatore della compagnia e fresco di nomina), invitandoli a usare altri programmi. Nel 2008, il dirigente aveva donato mille dollari a un’associazione anti-gay, che combattè per l’annullamento delle nozze omosessuali in California. Un obolo del tutto legale, ma inopportuno per gli attivisti dei diritti civili e, a quanto pare, anche per il resto del management Mozilla. “La nostra cultura organizzativa rispecchia la diversità e l’inclusione […]. Noi siamo a favore dell’uguaglianza” , si è affrettata a dichiarare alla stampa l’azienda, annunciando l’addio di Eich, costretto a lasciare dopo le pressioni degli ultimi giorni.

Guarda anche:

m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...