Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

13 Dicembre 2013 | Attualità

L’X Factor del 2013 è di Michele

Il televoto ha detto Michele, il talento della squadra di Morgan. Per la finale di X Factor 7 sono arrivati cinque milioni di voti, un numero che fotografa la dimensione del successo del talent di Sky. Alla fine a contendersi la vittoria erano rimasti in due: Michele Bravi e gli Ape Escape . L’ultimo e decisivo scontro ha contrapposto due modi diversi, quasi opposti di interpretare la musica e le sue vibrazioni. Michele ha 18 anni, grazia e talento. ” Io non vedo l’ora di ascoltare il tuo disco” è stato il commento di Mika subito dopo l’intensa versione di Anima Fragile di Vasco Rossi. Bravo Michele, ma anche il suo giudice, Morgan, che l’ha preso per mano e condotto alla vittoria con assoluta naturalezza. La differenza l’ha poi fatta anche La vita e la felicità , l’inedito con testo a cura di Tiziano Ferro. Gli Ape Escape sono un singolare mix tra metal e rap, tra rime e senso della melodia. Hanno un sound e uno stile definito oltre che buone chance di funzionare discograficamente. Buono il duetto con Elisa.  “Tutta la vita Ape Escape ” ha chiosato Elio alla fine dell’ultima performance dei tre.  La finale al Mediolanum Forum di Assago ha confermato che X Factor 7 è stato uno degli eventi televisivi dell’anno . Musica, spettacolo, e intrattenimento tenuti insieme da una formula che funziona e piace. Lo dicono i numeri degli ascolti e ancora di più il boom social in rete.  Le eliminazioni: Aba è uscita per prima. Dopo di lei il calice amaro dell’eliminazione è toccato a Violetta, la ragazza con l’ukulele della squadra di Mika. 

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...