Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

22 Ottobre 2013 | Attualità

Maradona contro Equitalia, ma per Brunetta è peggio Fazio

Un gestaccio contro Equitalia , per di più sulla tv pubblica, e Diego Armando Maradona finisce nella bufera. Inseguito dal fisco italiano, a cui deve 40 milioni di euro, el Pibe de Oro si è presentato a Che tempo che fa , il programma di Fabio Fazio, e ha liquidato la faccenda con il gesto dell’ombrello. Immediate le reazioni, in primis del viceministro dell’Economia, Stefano Fassina, che lo ha definito “un gesto da miserabile” . A stretto giro arriva anche il commento del Pdl per bocca di Renato Brunetta che stigmatizza l’episodio ma lancia anche un duro attacco contro Fabio Fazio. Il capogruppo del Pdl alla Camera definisce ” indecente ” l’episodio, con il gesto da parte di un Maradona  “elevato così a testimonial dell’evasione fiscale in casa di chi paga il canone per vedersi sbeffeggiato”. “Più grave del comportamento dell’ex calciatore – prosegue Brunetta – appare quello di chi gli ha approntato il palcoscenico” . “Se Maradona è infatti noto per le sue intemperanze, e dunque non stupisce si sia esibito nel gesto dell’ombrello contro Equitalia, davvero offensiva è la condiscendenza manifestata dal conduttore Fabio Fazio che – accusa Brunetta – ha lasciato che il suo pubblico tributasse un’ovazione per quell’atto di volgare offesa, che irride la legge e gli italiani onesti”.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...