Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

5 Aprile 2022 | News video

Maria Porro: Presidente del Salone del Mobile.Milano

Maria Porro, laureata cum laude in Scenografia all’Accademia delle Belle Arti di Brera, ha lavorato nel mondo del teatro, dell’arte e dei grandi eventi come progettista, coordinatrice e curatrice. È stata production supervisor delle cerimonie di apertura delle Olimpiadi di Londra 2012 e di Sochi 2014 oltre ad aver firmato come costumista e scenografa nei più importanti teatri italiani e internazionali, all’Auditorium Parco della musica di Roma, all’Arena di Verona e al teatro dei Rinnovati di Siena; all’estero per l’Amazonas Opera Festival in Brasile, l’His Majesty’s Theatre in Australia e l’Opera National du Rhin, in Francia.

Dal 2015 è direttore marketing e comunicazione della Porro S.p.A., marchio storico del design italiano fondato dal bisnonno Giulio nel 1925.

Dal 2019 fa parte del Cda della Fondazione Altagamma, che riunisce le imprese dell’alta industria culturale e creativa italiana.

A settembre 2020 è stata eletta all’unanimità Presidente di Assarredo, l’associazione che riunisce i produttori di arredamento italiani.

Da luglio 2021 è presidente del Salone del Mobile.Milano. A lei e ai consiglieri del CdA di Federlegno Arredo Eventi il compito di dare seguito al percorso di successo della manifestazione e di delineare le nuove strategie per rispondere ai grandi cambiamenti di questo momento storico conciliando le esigenze di espositori, pubblico e stakeholder internazionali.

Dobbiamo, come Salone, continuare a guardare lontano, intercettare i nuovi trend, dare alle aziende la possibilità di esprimersi, di aprire e costruire nuovi ponti con nuovi mercati” commenta Maria Porro.

Maria Porro

Guarda anche:

Amazônia: il nuovo lavoro di Sebastião Salgado e Lélia Wanick in mostra a Milano

In mostra fino al 19 novembre 2023 alla Fabbrica del Vapore di Milano il nuovo grande lavoro del fotografo Sebastião Salgado: Amazônia, realizzato insieme alla moglie Lélia Delux Wanick, che ha...

Nube tossica di Seveso: il reportage di Telepress del 1989

Il 10 luglio 1976 una nube tossica si sprigionò dallo stabilimento chimico Icmesa di Seveso, in Lombardia. Fu uno dei più gravi disastri ambientali nella storia industriale italiana. Un errore umano...

Salone del mobile e Design Week 2023, sostenibilità e riuso

(Video) A Milano sono i giorni del salone del mobile e della design week. Inaugurazione alla Scala con le autorità e il ritorno in massa degli stranieri. Soprattutto l’Asia ma anche i russi hanno...