Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

21 Ottobre 2013 | Attualità

Marrazzo torna alla tv con la Razza umana

Nove anni fa nell’ultima apparizione in video a Mi manda Rai 3 , era al culmine del successo. Oggi Piero Marrazzo è un uomo diverso, soprattutto a causa dello scandalo che nel 2009 gli costò il posto di presidente della Regione Lazio. Per settimane i media non parlarono d’altro: le frequentazioni con dei trans e il ricatto subito da alcuni carabinieri che lo avevano filmato. L’annuncio lo ha dato lui stesso al termine del talk Virus di Nicola Porro. Il programma si chiamerà   Razza umana e andrà in onda da metà novembre il mercoledì in seconda serata su Rai 2. “ Torno a fare il mio lavoro . Lo faccio con la voglia di rimettermi dall’altra parte, da quella di chi racconta“ . Il titolo riprende la frase di Albert Einstein , che quando rientrò in America nel ’33, di fronte alla richiesta di indicare la propria razza, disse: “ Io appartengo all’unica razza che conosco, quella umana“. “Einstein fuggiva dai venti del nazismo dell’Europa. Voleva dire che gli uomini sono tutti uguali. Quello che vogliamo fare noi è scandagliare i vari aspetti dell’umanità, attraverso documentari di costume e politica. Raccontare un’umanità diversa che però, in qualche modo, trova una riduzione a unità “ . Marrazzo insieme ad alcuni ospiti, commenterà 4 o 5 filmati a serata.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...