Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

29 Ottobre 2013 | Attualità

Matrix non funziona, via gli autori

“Squadra che perde, si cambia. Un programma di seconda serata come Matrix non può fare il 4% di share, è davvero troppo poco “. Così Maurizio Crippa , direttore generale dell’informazione Mediaset, spiega come mai l’azienda ha deciso di mettere alla porta due autori: Francesco Caldarola e Valeria Aloisio . Mentre è stato graziato il conduttore, Luca Telese, che continua a ricevere da Crippa una “f iducia piena: lo stimo, è un conduttore molto bravo. Si tratta solo di rivedere qualcosa. Un programma è come un cantiere aperto, ogni tanto è giusto fare dei cambiamenti” . Ma non dev’essere così semplice. Nei corridoi di Mediaset si parla di turbolenze intorno al programma e, non a caso, sul tavolo del vertice aziendale è giunta pure la lettera di dimissioni di Roberto Pavone, capo progetto di Matrix in forze sin dai tempi di Mentana. Saranno dei giornalisti di Mediaset a sostituire gli autori allontanati e il capoprogetto di Matrix . Intanto Caldarola commenta: “Mediaset ci aveva dato una mission. Dovevamo fare anche la politica, con ospiti autorevoli, e noi lo abbiamo fatto. Poi, devono aver cambiato idea. Cosa legittima per un editore.  Ma noi non potevamo seguirli facendo una puntata sui bambini rapiti. Così ci hanno messo da parte”. 

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...