Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

29 Ottobre 2013 | Attualità

Matrix non funziona, via gli autori

“Squadra che perde, si cambia. Un programma di seconda serata come Matrix non può fare il 4% di share, è davvero troppo poco “. Così Maurizio Crippa , direttore generale dell’informazione Mediaset, spiega come mai l’azienda ha deciso di mettere alla porta due autori: Francesco Caldarola e Valeria Aloisio . Mentre è stato graziato il conduttore, Luca Telese, che continua a ricevere da Crippa una “f iducia piena: lo stimo, è un conduttore molto bravo. Si tratta solo di rivedere qualcosa. Un programma è come un cantiere aperto, ogni tanto è giusto fare dei cambiamenti” . Ma non dev’essere così semplice. Nei corridoi di Mediaset si parla di turbolenze intorno al programma e, non a caso, sul tavolo del vertice aziendale è giunta pure la lettera di dimissioni di Roberto Pavone, capo progetto di Matrix in forze sin dai tempi di Mentana. Saranno dei giornalisti di Mediaset a sostituire gli autori allontanati e il capoprogetto di Matrix . Intanto Caldarola commenta: “Mediaset ci aveva dato una mission. Dovevamo fare anche la politica, con ospiti autorevoli, e noi lo abbiamo fatto. Poi, devono aver cambiato idea. Cosa legittima per un editore.  Ma noi non potevamo seguirli facendo una puntata sui bambini rapiti. Così ci hanno messo da parte”. 

Guarda anche:

Dal canale Youtube Transumando

Mille pecore e quattro figli, la vita di Pamela la pastora

L'allevatrice è protagonista di un seguitissimo canale YouTube in cui racconta la sua vita in mezzo al gregge e fuori dal coro "Mi chiamo Pamela Maggioni, ho 46 anni e nel cuore la mia famiglia... 4...
m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...