Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

10 Dicembre 2022 | Innovazione

Messo a punto a Milano “naso elettronico” che fiuta il tumore alla prostata

È stato sviluppato il primo prototipo di naso elettronico in grado di identificare la presenza della neoplasia a partire da un campione di urina. Lo confermano i dati di uno studio italiano, pubblicato su International Journal of Urology. 

Diag-Nose è il nome del progetto da cui è nato il primo prototipo sperimentale in collaborazione tra Humanitas e Politecnico di Milano. Dai risultati è emerso che l’esame identifica correttamente la presenza del tumore in pazienti malati nell’85,2% dei casi e risulta correttamente negativo nel 79,1%.

Il metodo tradizionale della biopsia è al contrario un esame invasivo e con un tasso più elevato di falsi negativi nei tumori in fase precoce, poiché preleva e analizza solo una piccola porzione dell’organo.

Il naso elettronico deriva da uno studio più grande, condotto nel 2012 da Humanitas in collaborazione con il Centro militare veterinario di Grosseto (Cemivet) e patrocinato dallo Stato Maggiore della Difesa. Questa ricerca ha rivelato che i cani addestrati sono in grado di riconoscere il tumore della prostata annusando l’urina.

“Come per i cani, anche il naso elettronico ha attraversato una fase di training, condotta su circa 530 persone, che ha permesso agli ingegneri del Politecnico di Milano, alla professoressa Laura Capelli e alla dottoressa Carmen Bax, di affinare i parametri di analisi e di insegnare al dispositivo a distinguere se il campione di urina appartenesse a una persona sana o con tumore della prostata”, afferma Fabio Grizzi, ricercatore presso i laboratori dell’Irccs Istituto Clinico Humanitas, dove è anche responsabile del servizio di istologia.

Saranno necessari ulteriori studi su larga scala per poter convalidare il prototipo, coinvolgendo istituti clinici internazionali e far passare il naso dal laboratorio alla pratica clinica. 

 

di Serena Campione

Guarda anche:

hurricane-benilde-wikiImages

Ecco la piattaforma per studiare gli eventi estremi del clima

ClimaMeter è nata da un gruppo di ricerca internazionale al quale l'Italia partecipa con l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, in collaborazione con il Centre National de la Recherche...

Do androids dream of Italian sheep?

Il confronto sul benessere animale è in Italia particolarmente sentito dall’evidenza di una sempre maggior attenzione dei consumatori ai temi ambientali ed etici, e dall’evidenza che esiste una...
Sybilla, l'A.I. per le info all'università di Pisa

Ecco Sybilla, l’intelligenza artificiale italiana al servizio delle università

È stata sviluppata dall'Università di Pisa per fornire informazioni su regolamenti e funzionamento dell'Ateneo in qualsiasi lingua. Ma con il sardo non va molto d'accordo Immaginiamo quanti studenti...