Michael Philip Jagger, per tutti Mick, è un enigma che molti hanno tentato di risolvere, invano. Ora ci prova, se non a spiegarlo, almeno a raccontarlo, Christopher Andersen, in un libro che esce domani con l’editore Sperling & Kupfer e che si intitola semplicemente Mick Jagge r . Andersen, americano, scrive biografie e le trasforma in best-seller: si è dedicato alle famiglie reali, ai Kennedy, ai Clinton, agli Obama. La storia comincia dal 2003, dal giorno in cui Michael Philip Jagger viene proclamato Sir da Carlo d’Inghilterra. L’autore poi scrive, giustamente, che per “ il leggendario Don Giovanni” la relazione più importante e duratura è stata quella “ con un altro uomo, il quale oltretutto afferma di non capirlo affatto: Keith Richards” , e poi farcisce le sue quasi 400 pagine di storie d’amore e sesso con dovizia di particolari. Alcuni francamente divertenti, come la gelosia di Nicolas Sarkozy per il lungo e intermittente rapporto con Carla Brun i: “ Sono stata solo una delle 4000 fortunate – avrebbe detto lei – ma mi sarebbe piaciuto diventare la signora Jagger ”. La conquista delle donne più belle del mondo è, a sentire Andersen, la vera passione di Mick Jagger. Ma sempre dietro alla musica: i 50 anni trascorsi dal primo concerto dei Rolling Stones , avvenuto il 12 luglio 1962, lo dimostrano.
Mick Jagger, la vita di una rockstar

Guarda anche: