25 Marzo 2013 | Innovazione

Microsoft fa intravedere accenni di Windows Blue

Primi scorci di Windows Blue. Dopo aver cambiato rotta con Windows 8 , Microsoft ha già programmato l’uscita del suo prossimo sistema operativo, che abbandonerà la numerazione per essere etichettato da un colore. L’idea, già in nuce con 8, è quella di creare una piattaforma unica per pc, tablet e smartphone. Le prime immagine di Blue sono sfuggite dalle mani degli sviluppatori di Redmond, arrivando online : i mattoncini che caratterizzano Windows 8 verranno riproposti con misure differenziate (più grandi e più piccoli), con una snap view addizionale e più possibilità per gli utenti di personalizzare le diverse schermate. Il software sarà corredato dal nuovo browser Internet Explorer 11 e una funzione di riconoscimento del linguaggio. Per provare Blue bisognerà attendere con ogni probabilità l’estate del 2014 , ma già da ora le intenzioni di Microsoft sono chiare: si vuole creare un sistema operativo universale, da ritoccare con aggiornamenti regolari, una sola volta all’anno, che renda più fluido il dialogo tra i diversi dispositivi in possesso degli utenti. Un po’ Apple, un po’ Android, con l’aggiunta della diffusione capillare dei pc targati Windows e la speranza di incrementare (di molto) il parco applicazioni.

Guarda anche:

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...
olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...