Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

25 Settembre 2012 | Innovazione

Milano fa le prove da smart city

Pagare il biglietto di un museo o l’acquisto di un vestito con il cellulare. È questa la rivoluzione tecnologica che Milano si prepara ad affrontare per diventare la prima smart city italiana. Il capoluogo lombardo sarà la prima città italiana ad adottare la tecnologia Nfc i n occasione dell’evento organizzato da Gsma dal 23 al 25 ottobre.   Il Nfc Mobile Money summit organizzato con il supporto tecnologico di Telecom Italia, sarà l’occasione per utilizzare una serie di servizi basati sull’Nfc , offrendo un’anticipazione dell’applicazione di alcune delle soluzioni tecnologiche che saranno utilizzate in Expo 2015.   In particolare, i partecipanti al summit riceveranno un cellulare e una sim abilitati all’Nfc con cui potranno, per esempio, sperimentare il biglietto virtuale utilizzando i mezzi pubblici , pagare corse di taxi o effettuare acquisti in esercizi commerciali predisposti, interagire con smart poster pubblicitari, acquisire informazioni su beni artistici e architettonic i sempre tramite Nfc.

Guarda anche:

face-PublicDomainPictures

Un avatar in cattedra? Alla Sapienza di Roma è realtà (virtuale)

Parte lo studio AI-Learn per rivoluzionare la didattica in Medicina e mettere l’intelligenza artificiale al servizio della formazione medica Avete mai immaginato di seguire una lezione universitaria...
math-MarandaP

L’ansia da matematica è materia di studio

L'Università di Trieste è tra le prime tre al mondo per lo studio scientifico di quella che per molti è una compagna di vita sin dalla scuola primaria La notizia arriva in via ufficiale dall'estero:...
laboratorio

Fondi ERC 2025, 45 milioni a 30 giovani ricercatori in Italia

In totale gli scienziati italiani che hanno ottenuto un finanziamento sono 55 Sono più di 45 i milioni di euro assegnati quest’anno dal Consiglio Europeo della Ricerca (Erc) a 30 giovani ricercatori...