Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

6 Febbraio 2007 | Innovazione

Minori indifesi di fronte ai contenuti su cellulari: la Ue studia le regole e gli operatori si impegnano

La ‘telefonino-mania’ dilaga tra i bambini e la Commissione Ue inizia a lavorare a un insieme di regole per ridurre i rischi legati all’uso delle nuove tecnologie. Alcuni operatori della telefonia mobile in Europa hanno firmato a Bruxelles un accordo sulla protezione dei minori che usano i cellulari. L’accordo costituisce una risposta ai risultati della consultazione pubblica realizzata dalla Commissione sul tema della “Protezione dei bambini e telefonia mobile”. Gli operatori di telefonia mobile si impegnano a elaborare un codice di autoregolazione entro febbraio 2008. La preoccupazione principale di Bruxelles riguarda la facilità con cui i ragazzi, anche i più piccoli, riescono ad accedere a contenuti anche vietati attraverso i cellulari di ultima generazione: si collegano liberamente a internet, si scambiano videomessaggi di ogni genere e scaricano di tutto. I dati di Eurobarometro parlano chiaro: nella Ue hanno un cellulare il 70% dei giovani tra i 12 e i 13 anni e il 23% tra gli 8 e i 9 anni. In Italia (dati Eurisko) hanno un cellulare il 90% dei giovani tra i 14 e i 19 anni e la metà nella fascia 8-13 anni. “L’accordo costituisce un importante passo avanti per la protezione dei bambini – ha affermato Viviane Reding, Commissaria europea responsabile per le telecomunicazioni e i media -. Mi congratulo con il settore della telefonia mobile per i progressi compiuti sul versante della protezione dei minori: questa è la dimostrazione che un’autoregolazione responsabile può funzionare a livello europeo. La Commissione seguirà da vicino l’effettiva attuazione dell’accordo odierno i cui risultati si attendono entro febbraio 2008”.  

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...