Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

26 Novembre 2013 | Attualità

Mission, la polemica continua

Circola in rete il primo video di Mission , il contestatissimo docu-reality in programma per i l 4 e l’11 dicembre 201 3. La trasmissione è preceduta da una serie di polemiche feroci, che accusano la Rai di sfruttare la povertà e il dolore della gente per fare audience. Il popolo del web non è rimasto a guardare inerme e ha avviato addirittura una petizione per bloccarne la messa in onda . Alla base della discussa trasmissione vi è l’intento di mostrare al pubblico italiano le difficoltà con cui si trovano quotidianamente a fare i conti le popolazioni dei Paesi del Terzo Mondo. Nelle varie puntate di Mission alcune coppie di vip si recano presso dei campi profughi adoperandosi come volontari. La finalità umanitaria è quella di gettar luce sulla realtà in questione, sensibilizzare l’opinione pubblica e sollecitare aiuti materiali da parte dei telespettatori. Il progetto è stato portato avanti con l’approvazione dell’Unhcr e dell’Ong Intersos. Il sostegno di tali organizzazioni internazionali non è però bastato a fermare l’ondata d’indignazione che si è riversata sul web: per una Ong che ha dato il proprio benestare ve ne sono altre che invece hanno bollato Mission come un programma ” inaccettabile ” e ” inqualificabile “. A dispetto di tutto e tutti, comunque, l’operazione va avanti e da viale Mazzini difendono a spada tratta la propria creatura. Da oggi i detrattori del programma dispongono anche di materiale in più per attaccare, data la diffusione di un video con Paola Barale ed Emanuele Filiberto. I due saranno protagonisti della seconda puntata , che li vedrà dirigersi in un villaggio del Congo . Il filmato mostra il principe e la showgirl alle prese con tecniche di cottura sul fuoco e costruzione di edifici.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...