Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

2 Luglio 2012 | Innovazione

MobileMe, addio per sempre

Ora è davvero finita: MobileMe saluta e se ne va . Dopo una serie di avvisi  a cicli regolari e dopo avvisi quotidiani durati una settimana, Apple ha chiuso il suo servizio online e lo annuncia con un cartello che fa sapere a tutti gli ex utenti che le attività sono definitivamente terminate.   La sua nascita risale al 2008 , quando venne lanciato come un servizio a pagamento per utenti Mac, Windows, iPhone e iPod. Consisteva in un’applicazione calendari ed e-mail con funzioni push per dispositivi mobili, un programma per gallerie fotografiche e filmati sincronizzabile con iPhoto e iMovie, un servizio web per posta elettronica e le stesse gallerie di immagini, queste ultime anche presentabili in forma pubblica.   Nel corso degli anni Apple ha poi affinato il servizio cercando di renderlo appetibile, fino a che Cupertino ha deciso di cambiare strada, offrendo iCloud , un sistema maggiormente integrato. Con la chiusura di MobileMe, Apple permette per un periodo limitato di tempo di spostare l’account su iCloud, scaricare le foto dalla gallery e i file da iDisk.

Guarda anche:

operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...

RedBoy: l’app che trasforma le tue storie in video con la voce di Angelo Pintus

Nel panorama delle applicazioni dedicate alla creazione di contenuti, RedBoy si distingue per un approccio innovativo: permette agli utenti di trasformare le proprie storie in veri e propri video,...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...