Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

1 Maggio 2024 | Attualità, Innovazione

Nasce il naMec, per studiare la Mongolia dall’Italia

A metà fra le università di Firenze e Parma è il primo centro interuniversitario italiano rivolto al paese asiatico ma anche alle questioni del nomadismo, anche in relazione al cambiamento climatico

Dietro la sigla naMec si nasconde un nome lunghissimo: Centro interuniversitario di ricerca ‘Asia, Nomadic Cultures, Mobility and Environment Study Center – Mongolian Culture Center. Si tratta del primo centro interuniversitario italiano rivolto alla Mongolia ma anche a nomadismo, mobilità e cambiamenti climatici. È nato per volontà delle Università di Firenze e Parma e grazie alle collaborazioni dell’ateneo toscano con la Mongolian State University of Arts and Culture, l’International Institute for the Study of Nomadic Civilizations di Ulaanbaatar e il ministero della Cultura di Ulan Bator.

Il centro intende mettere in collegamento tutti gli studiosi che in Italia si occupano di Mongolia e quelli che affrontano tematiche relative a territori in area asiatica, nomadismo, mobilità e cambiamenti climatici, incoraggiando il confronto attraverso una prospettiva multidisciplinare. Potrebbe peraltro essere stato proprio un evento climatico a fermare, nel XIII secolo, le armate mongole nella loro avanzata in Europa. Il naMec promuoverà gli scambi tra i due Paesi, attraverso seminari e incontri pubblici. Alla guida del centro l’antropologa e professoressa Nadia Breda.

di Daniela Faggion
boy-horse-mongolia-Kanenori

Guarda anche:

La figura di Giacomo Casanova, tra mito e realtà

Protagonista della mostra "Casanova in viaggio. Porti e approdi dall'Adriatico al Levante: Trieste, l'Istria, Fiume e la Dalmazia", organizzata dall'Istituto Regionale per la Cultura...
businesswoman-geralt

L’Italia al lavoro per cibo più sicuro

900mila interventi dei Carabinieri nel 2024, 40milioni di euro ricavati dalle sanzioni Per garantire esperienze alimentari positive è necessario verificare le condizioni del cibo, dalla sua...

Social Freezing: la Puglia stanzia 900.000 euro per la crioconservazione degli ovociti

La Regione Puglia è la prima in Italia a introdurre un contributo economico per sostenere le donne che scelgono di ricorrere al social freezing, ovvero la crioconservazione degli ovociti per motivi...