Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

5 Ottobre 2023 | Innovazione

Nasce in Italia il primo modello matematico del cuore

Messo a punto dal Politecnico di Milano, potrà cambiare il modo in cui si studia il cuore e le patologie cardiache, aprendo a nuove procedure terapeutiche.

Denominato iHeart, il primo simulatore sviluppato dal Politecnico di Milano e presentato sulla rivista Nature Scientific Reports, offre una precisione senza precedenti nella simulazione delle funzionalità del cuore e delle relative patologie.

Si tratta di un modello matematico e computazionale del cuore umano, frutto della collaborazione tra il laboratorio MOX del Dipartimento di Matematica e il LaBS del Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “Giulio Natta”, presenta i risultati dell’iHEART Simulator. Ciò che lo rende unico è la sua capacità di integrare in un’unica piattaforma i complessi processi dell’elettromeccanica, dell’emodinamica e della perfusione cardiaca.

I ricercatori, coordinati dal matematico Alfio Quarteroni (nel 2022 al 1º posto in Italia nel ranking Top Mathematics Scientists di research.com, 48° nel mondo) hanno collaborato con diverse realtà per sviluppare un modello matematico del cuore che fosse il più completo possibile. Con l’Irccs Ospedale San Raffaele e l’Humanitas Research Hospital di Milano, hanno sviluppato modelli per comprendere le aritmie cardiache come la tachicardia ventricolare o la fibrillazione atriale.

Con l’Ospedale Sacco di Milano, invece, è stato sviluppato un modello che guida i cardiochirurghi nella rimozione di parte del setto interventricolare, per trattare la cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva, mentre assieme all’Ospedale S. Maria del Carmine di Rovereto è stato creato uno strumento matematico per ottimizzare la terapia di risincronizzazione cardiaca e ridurre i tempi in cui il paziente rimane esposto all’intervento.

Guarda anche:

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...
smart-home-geralt

È Bologna la città più smart d’Italia

Il capoluogo emiliano batte tutti nella media degli indicatori EY su transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale Bologna - Milano - Torino. Questo il podio delle città più smart...