Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

24 Marzo 2022 | Attualità

Nel Dantedì l’attualità della vita e del pensiero di Dante Alighieri

Nella data che gli studiosi riconoscono come inizio del viaggio nell’aldilà della Divina Commedia sono molteplici le occasioni per ricordare il pensiero e l’opera di Dante, con iniziative che ricordano il suo successo in Italia e nel mondo. 

L’opera e il pensiero di Dante sono tuttora capaci di attivare risonanze profonde nel nostro sentire e toccare aspetti che appartengono all’essere umano di ogni dove e di ogni quando. 

La realtà di violenza, la brutalità e il clima di orrore che dominano il XII° canto dell’Inferno, nel quale i violenti contro il prossimo sono immersi nel fiume Flegetonte, vittime del sangue che loro stessi fecero scorrere in vita, ad esempio,  sono al centro dell’incontro organizzato presso l’Archivio di Stato di Trapani, che propone alcuni spunti di riflessione sull’orrore della guerra, attraverso la selezione di documenti storici e immagini accomunati dal tema della sofferenza provocata dai conflitti. Il pensiero vola immediatamente a quanto sta succedendo in Ucraina. 

E se è proprio dello studio delle opere letterarie individuare opportunità di incontro e confronto, è attraverso il linguaggio universale della poesia che storicamente si individuano i presupposti di dialogo tra i popoli. 

Se il successo in Russia dei lavori del Sommo risalgono già al XVIII secolo, quando fu pubblicata un’edizione della Commedia portata in dono alla zarina Elizaveta Petrovna dal conte Cristoforo Zapata de Cisneros, sono altresì innegabili gli eco danteschi nell’opera del poeta ucraino Taras Shevchenko, che riconobbe in Dante un forte punto di riferimento per l’identità unitaria.

L’idea del Dantedì è nata da un editoriale del giornalista e scrittore Paolo Di Stefano apparso sul Corriere della Sera il 19 giugno 2017, dove si avanzava la proposta che Dante Alighieri avesse la propria giornata nel calendario sul modello del Bloomsday dedicato a Joyce.

Sul sito del Ministero della Cultura, al link https://cultura.gov.it/evento/dantedi2022 tutti gli appuntamenti in Italia.

 

di Arman C. Mariani

Dante

Guarda anche:

ostriche - venezia - museo ligabue

Ostriche antiche in mostra Venezia

Al Museo di Storia Naturale della città lagunare reperti e immagini di un singolare ritrovamento Chi pensasse che le ostriche siano un lussuoso vezzo contemporaneo avrà modo di ricredersi visitando...

Euroflora 2025, la floricoltura in mostra a Genova

A Genova, città portuale e storica nel Nord Italia, si svolge uno dei maggiori eventi florovivaistici europei: Euroflora con 400 espositori e 154 giardini nel nuovo distretto marittimo della città...
padiglione Italia

L’Arte rigenera la vita al Padiglione Italia di Expo 2025 

E’ iniziato il 13 aprile a Osaka l’edizione del 2025 dell’Expo, l’esposizione universale organizzata organizzata dal Bureau international des Expositions e durerà fino al 13 ottobre. Presente anche...