Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

18 Dicembre 2022 | Attualità, Disinformational

Nerone? Rockstar prima dei Måneskin

Alberto Angela ricostruisce temperamento e intemperanze di un ragazzo di Roma salito al potere a 16 anni.

 

L’imperatore Nerone? Una rockstar ante litteram, anticipatore dei rave party. Lo ha dichiarato Alberto Angela presentando a Roma Nerone. La rinascita di Roma e il tramonto di un imperatore, libro pubblicato da HarperCollins che chiude la trilogia dedicata all’ultimo imperatore della dinastia giulio-claudia.

 

Nerone era fondamentalmente un ragazzino: “È salito al potere a 16 anni, è morto a trenta e aveva tutte le pulsioni, le passioni e la voglia di vivere di una persona giovane”, ha dichiarato il celebre divulgatore televisivo, figlio del compianto Piero cui il libro è dedicato. Nerone, continua Angela Jr., “amava la musica, saliva con uno strumento musicale su un palco e faceva un concerto: non per ore come i Måneskin, ma per giorni. È stato un anticipatore dei rave party”.

 

Nel volume di Angela c’è anche un’illustrazione inedita dell’imperatore realizzata da Milo Manara come un “doppio volto. Quello gioviale, di un ragazzo che oltre alla musica amava la velocità. Non c’erano le moto, ma Nerone andava con le quadriglie. E l’altra parte, quella feroce e cinica: uccide la madre, la moglie, fa uccidere tutti quelli che lo intralciano o che abbia il sospetto possano tramare contro di lui. Implacabile” racconta Angela.

 

Comprensibile che un personaggio del genere sia stato “amatissimo” dal cinema. “Credo sia la figura storica più trattata da Hollywood dopo Cristo”, dice Angela che – ugualmente – si fatto un po’ prendere la mano dal personaggio: partito per descrivere l’incendio di Roma, Angelo ha raccolto una tale mole di informazioni e novità da optare per una trilogia.

di Daniela Faggion

Colosseo
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

La solidarietà del ‘caffè sospeso’ in giro per il mondo

Il “caffè sospeso” è un’antica tradizione napoletana, risalente all’inizio del Novecento, nata nei caffè e nei bar della città campana. In tempi di difficoltà, soprattutto durante la Seconda Guerra...

I borghi italiani più cercati online: Otranto, Maratea e Locorotondo conquistano la classifica

L’Italia continua ad affascinare milioni di viaggiatori, sia locali che internazionali, come dimostra la recente impennata delle ricerche online dedicate ai suoi borghi storici. Secondo il report...

Supermercati italiani diventano rifugi antiviolenza per donne in pericolo

Trentanove punti vendita della grande distribuzione  trasformati in nuovi "punti viola" con personale formato per assistenza immediata alle vittime. La rete commerciale italiana si mobilita contro...