Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

7 Ottobre 2013 | Attualità

Netanyahu: niente jeans in Iran, ma Twitter lo smentisce

Nella sua campagna contro Teheran, il premier israeliano Benjamin Netanyahu ha cercato di conquistare anche il sostegno dei giovani iraniani, denunciando la loro mancanza di libertà sotto un regime aggressivo, esemplificata dal divieto di indossare jeans, ascoltare musica occidentale e partecipare a libere elezioni. Ma le dichiarazioni rilasciate alla Bbc persiana si sono rivelate un boomerang per il premier, deriso dagli stessi giovani iraniani, su Twitter , perché, in realtà, gli iraniani indossano i jeans e ascoltano la musica che vogliono. “Se gli iraniani fossero liberi, potrebbero indossare jeans, ascoltare musica occidentale e avere libere elezioni” , ha detto Netanyahu nell’intervista. Immediata la reazione di decine di iraniani su Twitter, dove hanno pubblicato fotografie per smentire il premier. “Netanyahu, ecco i miei #Jeans e la #Western music “, ha scritto l’utente Sallar, pubblicando una fotografia dei suoi jeans e del suo iPad con la copertina di un album pop. ” Netanyahu ha detto di aver visto la morte di Neda – ha sottolineato un utente di Twitter – ma non ha notato che indossava i jeans”.

Guarda anche:

pine-stux

Il Parco della Maremma festeggia 50 anni

Tanti gli ospiti invitati a celebrare la ricorrenza che cade il 5 giugno. È stata la seconda area protetta in Italia Chi ha avuto la fortuna di visitarlo sa che il Parco della Maremma è come una...
Maura Delpero ai David

David di Donatello, Vermiglio e gli altri vincitori

Il film di Maura Delpero porta a casa 7 premi dell'Accademia del cinema italiano, molte le artiste protagoniste Assegnati con una cerimonia in grande stile i premi David di Donatello numero 70. Ecco...
icicles-effortlessly for free

Sviluppata in Italia nuova tecnologia contro contaminanti dall’acqua

È basata sull’ossido di grafene ed è finita sulla rivista Nature Water. Ha richiesto dieci anni di ricerche Forse non ci pensiamo, ma ogni volta che ci mettiamo la crema solare e poi facciamo il...