Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

18 Settembre 2013 | Attualità

Netflix prende esempio dai pirati di BitTorrent

Netflix ha composto il proprio catalogo e organizzato la propria offerta di video online seguendo gli andamenti di BitTorrent : il più importante servizio (legale) di film e serie tv in streaming imita il più diffuso servizio (illegale) per il download. Ad ammettere l’ispirazione è Kelly Merryman, manager di Netflix, che in una conferenza stampa ha spiegato come la società americana abbia studiato a fondo i flussi di download di BitTorrent: i film e le serie più popolari scaricati di frodo venivano inseriti da Netflix nel suo catalogo onlne, pronti per essere visti rispettando tutte le leggi sul copyright. L’internet illegale detta gli indirizzi e le politiche di marketing del web legale : ne è un esempio Prison Break , serie tra le più viste dagli utenti BitTorrent e immediatamente offerta da Netflix una volta constatato il numero incredibile di download sull’aggregatore: l’operazione è stata un successo, con migliaia di nuovi iscritti (al prezzo di 13 dollari al mese). Insomma, il download pirata mina l’industria e dilaga in tutto il mondo, ma una parte di esso serve anche a creare la domanda, che poi sfocia in servizi legali.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...