Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

13 Novembre 2009 | Innovazione

New York Times: il servizio lo paga il lettore

L’editoria a corto di finanziamenti si ingegna per offrire ai lettori articoli competenti e per racimolare introiti ‘extra’ Questo, almeno, quel che succede al New York Times, che ha avviato un nuovo esperimento editoriale: il servizio pagato del lettore. Il quotidiano più celebre d’America ha ospitato nella sua sezione scientifica un lungo articolo sull’accumulo di rifiuti nelle acque dell’Oceano Pacifico, i cui costi di produzione (circa 6mila dollari) sono stati sostenuti dagli utenti dell’organizzazione no-profit spot.us. Il giornalista freelance, autore del pezzo, ha messo le carte in tavola: “I costi del viaggio sono stati sostenuti dai lettori di spot.us , un’organizzazione no-profit che appoggia il giornalismo indipendente” ha scritto in chiusura dell’articolo.

Guarda anche:

smart-home-geralt

È Bologna la città più smart d’Italia

Il capoluogo emiliano batte tutti nella media degli indicatori EY su transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale Bologna - Milano - Torino. Questo il podio delle città più smart...
retro-Carlos_3d_Art

In Italia un centro sperimentale di arti interattive

Ecco un luogo ove i ragazzi possono formarsi per lavorare nel mondo dei videogiochi e dell'intelligenza artificiale Se i vostri figli sono particolarmente portati per i videogiochi, sappiate che la...
stars-Pexels

Campionati Italiani di Astronomia in Abruzzo

A Teramo, dal 6 all'8 maggio, 90 finalisti si misurano con quesiti relativi a stelle e firmamento Da 10mila studenti a 90: è stata una selezione durissima quella che ha portato a identificare i...