Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

13 Novembre 2009 | Innovazione

New York Times: il servizio lo paga il lettore

L’editoria a corto di finanziamenti si ingegna per offrire ai lettori articoli competenti e per racimolare introiti ‘extra’ Questo, almeno, quel che succede al New York Times, che ha avviato un nuovo esperimento editoriale: il servizio pagato del lettore. Il quotidiano più celebre d’America ha ospitato nella sua sezione scientifica un lungo articolo sull’accumulo di rifiuti nelle acque dell’Oceano Pacifico, i cui costi di produzione (circa 6mila dollari) sono stati sostenuti dagli utenti dell’organizzazione no-profit spot.us. Il giornalista freelance, autore del pezzo, ha messo le carte in tavola: “I costi del viaggio sono stati sostenuti dai lettori di spot.us , un’organizzazione no-profit che appoggia il giornalismo indipendente” ha scritto in chiusura dell’articolo.

Guarda anche:

ceres

Biostampa 3D per la medicina personalizzata

Il progetto CERES dell’Istituto Italiano di Tecnologia intende studiare e trattare patologie neurologiche e oncologiche grazie alle più avanzate tecnologie di bio-stampa Parte CERES (CErebral...
operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...

RedBoy: l’app che trasforma le tue storie in video con la voce di Angelo Pintus

Nel panorama delle applicazioni dedicate alla creazione di contenuti, RedBoy si distingue per un approccio innovativo: permette agli utenti di trasformare le proprie storie in veri e propri video,...