Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

12 Marzo 2014 | Attualità

Noah censurato, dà un volto al profeta

L’idea di vedere uno dei profeti di Allah con la faccia di un divo di Hollywood non piace a tutti. E’ così che Noah , il nuovo colossal di Darren Aronofksy sulla storia del patriarca biblico Noè, interpretato da Russel Crowe, non verrà proiettato in diversi paesi del Medio Oriente e Nord Africa. Qatar, Bahrein e Emirati Arabi hanno già vietato la pellicol a, mentre, stando a quanto riporta il Guardian , Egitto e Kuwait starebbero valutando la cosa. Oltre al fatto che la rappresentazione di Noè viola la legge islamica che non permette di dare un volto i profeti, la versione che Aronofksy ha dato della  storia dell’Antico Testamento è stata giudicata troppo ” libera “. In Egitto, dove il film di Paramount dovrebbe uscire il 26 marzo, le autorità sunnite di al-Azhar hanno diffuso un comunicato di condanna, invocandone il divieto in quanto va contro “i sentimenti dei fedeli ” musulmani. Per non scatenare le polemiche anche tra i cristiani più rigorosi, Paramount ha deciso di promuovere la pellicola chiarendo che non pretende di essere ” una traduzione letterale” della Bibbia.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...