Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Gennaio 2014 | Innovazione

Nokia dice addio a Symbian

Dal primo gennaio 2014 Nokia ha congelato il suo sistema ufficiale di distribuzione di app e contenuti per dispositivi Symbian . Prima dell’avvento dell’iPhone e di Android, Symbian ha infatti rappresentato la soluzione più diffusa ed affidabile per chi non si accontentava di telefonare e mandare sms dal cellulare, ma desiderava uno strumento potente, versatile e tascabile per il lavoro e per il tempo libero. L’ acquisizione di Nokia da parte di Microsoft ha lanciato un segnale abbastanza chiaro sul fatto che si stava per puntare tutto su Windows Phone e che Symbian non aveva un futuro degno di questo nome. Nell’immediato, però, il vicepresidente addetto alle vendite e al marketing di Nokia, Chris Weber, aveva tranquillizzato l’utenza affermando che Symbian sarebbe stato supportato “sino al 2016, come promesso”  . In ottobre è però arrivato un avviso che metteva subito in discussione la fedeltà dell’azienda finlandese nei confronti della proprie piattaforme software. Gli sviluppatori Symbian hanno avuto tempo sino alla fine del 2013 per pubblicare nuovi programmi o contenuti, o aggiornare quelli già esistenti. A partire dal 2014 il Nokia Store si sarebbe limitato a continuare a distribuire quanto presente.

Guarda anche:

laboratory- jarmoluk

50 milioni per far tornare talenti in Italia

I ricercatori che vogliono rientrare possono contare sui fondi messi a disposizione dal ministero dell'Università C'è tempo fino alle 12.00 del 4 giugno 2025 per presentare le domande per il bando...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
technology-JESHOOTS-com

Il mercato audiovisivo italiano vale 15 miliardi

Cresce ma aumenta il rischio di disinformazione. Anche la spesa per rete fissa, mobile e dispositivi è sempre più legata al consumo di contenuti audiovisivi Il settore audiovisivo si conferma il...