Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Febbraio 2006 | Innovazione

NOMI NUOVI PER LE RADIO

Le emittenti locali che copiano il nome di quelle nazionali dovranno cambiarlo.Molte le emittenti, anche di grande ascolto, che dovranno trovare un nuovo marchio.Rivoluzione nel mondo delle radio locali che ‘copiano’ o si rifanno al nome di quelle nazionali. La Corte Costituzionale ha ribadito la costituzionalità della norma del 1999 secondo cui le emittenti radiotelevisive locali non possono utilizzare né diffondere un marchio, una denominazione o una testata identificativi che richiamino in tutto o in parte quelli di una emittente nazionale. Una sentenza, quella della Corte Costituzionale, che fa chiarezza sui marchi e anche nel sistema di rilevazione degli ascolti radiofonici dal quale dipendono gli investimenti pubblicitari. L’indagine Audiradio infatti chiede agli intervistati se ha ascoltato questa o quella emittente: facile, quindi, che nomi simili vengano scambiati. Già nel 2000-2001 Rtl dovette adeguarsi alla norma chiudendo gli esperimenti locali di Rtl Milano, Bologna, Roma, Napoli e altre città. Ora dovranno adeguarsi, ad esempio, anche Kiss Kiss Napoli, Radio dimensione suono 2 e Radio Italia Anni ‘60. Quali sono le alternative delle radio? “Possono cambiare nome pubblicizzando il cambiamento direttamente sulle loro frequenze – spiega Felice Lioy, presidente di Audiradio -, passare alle frequenze nazionali da cui sono state generate oppure concordare altre soluzioni con l’autorità”. Da parte sua, Audiradio “si adeguerà senz’altro e subito alla sentenza man mano che ci arriveranno i pronunciamenti sulle singole emittenti. Quelle che non esisteranno più saranno tolte dal campione, mentre quelle nuove saranno inserite”.

Guarda anche:

In Italia mercato dell’auto in crescita

Il mercato dell'auto italiano vola nel mese di aprile, ma nonostante gli incentivi l’elettrico non decolla. I dati del ministero dei Trasporti parlano di 125.805 immatricolazioni ad aprile 2023, il...

Veicoli elettrici: crescita record in Italia per immatricolazioni e rete di ricarica

Le auto a trazione solo elettrica circolanti in Italia al 31 marzo 2023 sono all’incirca 183.467, con le immatricolazioni full electric nel mese di marzo che risultano in aumento dell’81,96% sul...

È italiano il robot-seme che esplora il suolo

Il primo robot-seme può cambiare forma e adattarsi alle condizioni ambientali, così da poter scavare nel terreno. Servirà per studiare il suolo anche in aree remote. L'idea è stata sviluppata...