Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

25 Giugno 2012 | Innovazione

Non fare la fibra ottica costa caro

Non realizzare le reti Ngn potrebbe costare all’Italia fino a 850 miliardi di euro nei prossimi vent’anni . Il mancato sviluppo tecnologico peserebbe sull’intero Paese, tanto che la fibra ottica sembra davvero essere un viatico per la ripresa economica, con gli investimenti, i posti di lavoro e la spinta al commercio che porterebbe.   Le stime sull’impatto dell’Agenda digitale o, meglio, della sua non applicazione, sono state fatte dall’Università Bocconi, secondo cui se non si raggiungeranno gli obiettivi prefissati entro il 2020, il prodotto interno lordo risentirà a lungo della debacle. L’impatto del piano di sviluppo digitale pesa infatti sul 3% del Pil. La realizzazione della rete, ipotizzata in nove anni, occuperà fra 15mila e 27mila operai, con un fatturato per opere civili compreso fra 7,3 e 13,5 miliardi di euro, e un fatturato per componenti tecnologica stimabile in 7-9-8,5 miliardi di euro.   La fibra ottica, insomma, conviene . L’investimento potrebbe riportare l’Italia al passo con gli altri grandi stati europei e aprire spiragli di crescita per il futuro. Viceversa, la rinuncia alle Ngn porrebbe una serie ipoteca sulle possibilità di ripresa economica. Lo sviluppo passa anche da internet.

Guarda anche:

math-MarandaP

L’ansia da matematica è materia di studio

L'Università di Trieste è tra le prime tre al mondo per lo studio scientifico di quella che per molti è una compagna di vita sin dalla scuola primaria La notizia arriva in via ufficiale dall'estero:...
laboratorio

Fondi ERC 2025, 45 milioni a 30 giovani ricercatori in Italia

In totale gli scienziati italiani che hanno ottenuto un finanziamento sono 55 Sono più di 45 i milioni di euro assegnati quest’anno dal Consiglio Europeo della Ricerca (Erc) a 30 giovani ricercatori...
ceres

Biostampa 3D per la medicina personalizzata

Il progetto CERES dell’Istituto Italiano di Tecnologia intende studiare e trattare patologie neurologiche e oncologiche grazie alle più avanzate tecnologie di bio-stampa Parte CERES (CErebral...