Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

18 Agosto 2022 | Disinformational, Economia

Non solo estero, molti giovani expat rientrano in Italia a lavorare

Migliaia di expat stanno rientrando in Italia e invertono la tendenza. Il lockdown e la crisi hanno cambiato le cose. I ragazzi sono delusi dall’esperienza fuori dai confini italiani e desiderano rimettersi in gioco in patria. Negli ultimi anni oltre 200mila laureati hanno lasciato il Paese. Adesso sembra esserci un controesodo di cervelli, seppur ancora in stato embrionale

Gli expat di ritorno

Secondo l’Istat sono stati 899mila gli italiani trasferiti all’estero negli ultimi 10 anni. Di questi 208mila (il 23%) sono in possesso almeno di una laurea. Il vuoto economico di questo esodo di massa ammonta a circa 14 miliardi all’anno, l’1% del Pil. Ora invece si parla di una leggera inversione di tendenza favorita in parte anche dagli aiuti e detrazioni fiscali introdotte dal Decreto Crescita. Ma non solo. La pandemia ha costretto molti expat a riflettere sulla vita, sulla soddisfazione rispetto a quello che stanno facendo all’estero. Queste sono le considerazioni comuni che si riscontrano tra chi ha lasciato l’Italia senza guardarsi indietro. L’emergenza ha imposto alle persone una pausa di riflessione forzata. Quelli che hanno pensato di tornare sono i più precari, quelli non ancora integrati, quelli per cui restare era davvero pesante e non solo economicamente. Soprattutto coloro che lavorano nel mondo della ristorazione che causa Covid si sono visti notevolmente ridimensionati. 

Perché i giovani fuggono dall’Italia?

Innanzitutto è doveroso ricordare che sarebbero circa 600 mila quelli che rientrerebbero in patria se ci fossero le condizioni giuste. Al momento però per molto ragazzi è decisamente più stabile cercare un impiego fuori dai confini italiani. Molti lamentano il fatto che in Italia ci sia un sistema retributivo perdente rispetto a quello che offrono la maggior parte degli altri Paesi. Autonomia finanziaria e opportunità di fare carriera sono dunque due dei fattori decisionali preponderanti. A partire solitamente sono i più intraprendenti, ambiziosi, determinati, animati da un forte spirito d’innovazione e di voglia di scoperta. A farne le spese è l’Italia che così perde un capitale sociale e umano rilevante. Gli aiuti del Pnrr in questo senso avranno il compito incentivare le nuove leve a esprimere le proprie qualità in patria.

di Alessandro Bonsi

Guarda anche:

cheeses-an-13

In Europa Italia regina dell’export formaggi

Più 5% nelle vendite del primo semestre 2025. Negli Stati Uniti rallentamento per l’incertezza dazi L’Italia diventa il primo paese esportatore di formaggi dell’Ue anche in fatto di volumi. Le...
italian-venezia-MARTINOPHUC

Mostra del cinema di Venezia, ecco i benefici economici

712 milioni secondo uno Studio Jfc, con 64 milioni di benefici diretti La Mostra internazionale d'arte cinematografica 2025 ha chiuso i battenti e il suo lascito, oltre ai premi e ai red carpet che...

+9,7% per il mercato musicale italiano: domina lo streaming ma torna l’acquisto di vinili e CD

Il mercato musicale italiano sta vivendo una stagione di crescita record, con un aumento del 9,7% nel primo semestre del 2025, trainato dalla forza combinata di streaming e vinile. Streaming e...