Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Settembre 2013 | Attualità

Nsa, si spiavano anche i social network

La National security agency spiava anche gli utenti dei social network , al punto da creare grafici contenenti i collegamenti social dei cittadini americani. Stando a quanto riportato dal  New York Times, dal 2010 la Nsa ha infatti usato la sua sterminata banca dati per creare grafici di alcuni social network americani attraverso i quali identificare gli utenti, la loro posizione e i loro spostamenti, ma anche informazioni sui compagni di viaggio degli iscritti e altre informazioni personali. Le rivelazioni arrivano ancora dai documenti messi a disposizione dall’ex informatico Edward Snowden , che nei mesi scorsi ha fatto scoppiare lo scandalo Datagate. L’agenzia di spionaggio proprio nel novembre del 2010 aveva abbandonato l’analisi del traffico telefonico e delle e-mail per raccogliere dati degli utenti social, dopo le restrizioni alle prime due pratiche. Il controllo dei social network serviva a “scoprire e registrare” le connessioni tra obiettivi dell’intelligence e gli abitanti degli Stati Uniti, rispetto a quanto scritto in un memorandum del 2011 della stessa Nsa. Come sottolinea il Nyt , le nuove rivelazioni mettono in luce come l’agenzia di intelligence prendesse di mira non solo i cittadini stranieri, ma anche quelli americani, violando costantemente la loro privacy.

Guarda anche:

Dal canale Youtube Transumando

Mille pecore e quattro figli, la vita di Pamela la pastora

L'allevatrice è protagonista di un seguitissimo canale YouTube in cui racconta la sua vita in mezzo al gregge e fuori dal coro "Mi chiamo Pamela Maggioni, ho 46 anni e nel cuore la mia famiglia... 4...
m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...