Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

29 Giugno 2006 | Innovazione

NUOVE NORME UE PER LE TLC

La Commissione apre una consultazione pubblica per aggiornare le norme sulle tlc.Obiettivo: stimolare la concorrenza e creare un mercato unico per lo spettro radioLa Commissione europea avvia una consultazione pubblica che porterà all’aggiornamento delle norme comunitarie in materia di telecomunicazioni risalenti al 2002. Obiettivo principale della Ue è stimolare la competizione tra gli operatori di tlc e creare un mercato unico per i servizi basati sullo spettro radio. Le comunicazioni elettroniche includono la telefonia vocale fissa, le comunicazioni mobili e la banda larga: un mercato che nel 2005 valeva oltre 270 miliardi di euro nella Ue. La Commissione propone di abrogare gradualmente la regolamentazione comunitaria in almeno 6 dei 18 segmenti di mercato delle tlc esistenti – compresi quelli delle chiamate nazionali e internazionali – in cui la concorrenza è già effettiva. Per i mercati in cui la concorrenza è ancora precaria (come quello della fornitura di banda larga), si propone che le norme comunitarie siano applicate più efficacemente per rafforzare la concorrenza. Per quanto riguarda lo spettro radio, la Ue propone che determinate bande siano gestite più efficacemente attraverso norme comuni fissate per l’intero territorio europeo che tengano maggiormente conto della domanda di mercato. La gestione dello spettro radio da parte di un’agenzia europea creata da hoc favorirebbe l’ingresso nel mercato di nuove imprese con un conseguente vantaggio per i cittadini, che ora si trovano ad avere a che fare con un sistema differente per ogni stato. La consultazione pubblica terminerà alla fine di ottobre ed entro la fine del 2006 la Commissione intende avanzare al Consiglio e al Parlamento le nuove proposte.

Guarda anche:

borg-insspirito

Al NOI Techpark di Bolzano il laboratorio per una AI responsabile

Tecnologia, formazione e collaborazione nel nuovo hub altoatesino. Perché secondo LinkedIn il lavoro umano evolverà, senza sparire È stato ufficialmente inaugurato il Lab.ai, il nuovo laboratorio...
hands-truthseeker08

Inclusione, in Italia aiutano anche media, film e serie

Al via il voto online per i Diversity Media Awards 2025. Un cambiamento significativo registrato negli ultimi 10 anni Negli ultimi dieci anni, il dibattito pubblico in Italia sui temi della...
vetro-NickyPe

Vetri super resistenti con una scoperta fatta a Trieste

Un nuovo cristallo di boro, finora solo teorico e ora concreto, finisce su Science per le possibilità che apre Un importante passo avanti verso la creazione di vetri e smalti super-resistenti arriva...