Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

21 Ottobre 2024 | Innovazione

Nuove prospettive per la ricerca sul Parkinson

La rivista Brain ha appena pubblicato un nuovo modello sperimentale messo a punto dalle ricercatrici dell’IRCCS Ospedale San Raffaele e Università Vita-Salute San Raffaele, in collaborazione con la New York University e centri di ricerca italiani (Università di Padova, Università di Trento, IRCCS Istituto Auxologico Italiano, Università di Ferrara), per lo studio dei meccanismi di insorgenza pre-sintomatici del Parkinson cosiddetto “giovanile”.

La ricerca, coordinata da Jenny Sassone, docente di farmacologia dell’Università Vita-Salute San Raffaele e ricercatrice dell’Unità di Neuropsicofarmacologia dell’IRCCS Ospedale San Raffaele, è finanziata dal Ministero dell’Università e della Ricerca, dalla Fondazione Telethon e dall’Unione Europea nel contesto del PNRR.

In Italia sono circa 250mila gli individui con questa patologia, 300 casi ogni 100mila abitanti. L’incidenza aumenta dopo i 60 anni, ma il 10-15% delle persone presenta i sintomi prima dei 50 anni. Quello giovanile, identico nei processi degenerativi, si presenta con i primi sintomi quali tremori a riposo, rigidità muscolare e lentezza nei movimenti, talvolta preceduti talvolta da disturbi del sonno, depressione e perdita dell’olfatto.

Il nuovo modello sperimentale mantiene attivo il gene Parkin coinvolto nella malattia introducendo una mutazione che riproduce le alterazioni neuropatologiche osservate nell’uomo, riproducendo i processi biologici tipici del decorso della malattia e offrendo ai ricercatori un modello replicabile della malattia sull’uomo.

Guarda anche:

women ideas - Vilkasss

L’ingegno femminile nei brevetti italiani

Una ricerca ricostruisce la storia dell'ingegno delle donne italiane a partire dai riconoscimenti ufficiali depositati La storia dei brevetti femminili italiani comincia nel 1861, l’anno stesso...

Nasce in Sicilia la prima rete europea per l’ascolto del mare

Visual and nOise-eNhanced AI Analysis for Marine Biodiversity MonitorinG, Observation and LeArning, più brevemente VONGOLA,  è il progetto che unisce scienza, tecnologia e tutela ambientale per...

Gli oftalmoscopi contro l’Alzheimer

Lo sviluppo di una nuova generazione di oftalmoscopi è l’obiettivo del progetto del Center for Life Nano- & Neuro-Science (CLNS) dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Roma e dell’azienda...