Accompagnano progetti di carattere scientifico e di innovazione tra università, enti di ricerca e imprese
Si è da poco svolta alla Città della Scienza di Napoli la XIII settimana Italia Cina dedicata a scienza, tecnologia e innovazione. Dall’evento sono scaturiti importanti accordi bilaterali per progetti di collaborazione fra università, enti di ricerca e imprese di entrambi i Paesi. L’appuntamento si è svolto sotto l’egida del ministero italiano dell’Università e della Ricerca e di quello della Scienza e della Tecnologia della Repubblica Popolare Cinese. All’inaugurazione erano intervenuti anche i relativi ministri, Anna Maria Bernini e ministro Yin Hejun.
La cornice più ampia è un programma bilaterale di cooperazione scientifica e tecnologica tra Italia e Cina, coordinato per l’Italia da Fondazione Idis-Città della Scienza, in collaborazione con il Cnr, e per la Cina da Beijing Municipal science & technology commission e Administrative commission of Zhongguancun Science Park. Al centro della collaborazione questioni legate, fra gli altri, ad ambiente, energia, patrimonio culturale, sostenibilità e digitalizzazione, sulla base di un piano d’azione 2024-2027.
Dunque, dopo la notizia dei giorni scorsi di una collaborazione Italia-Cina per studiare le microplastiche, ecco nuovi importanti per la scienza e la cultura a cavallo fra Roma e Pechino. Gli accordi di Napoli coinvolgono infatti svariati ambiti: ricerca e cooperazione agricola; ricerca sui rischi delle faglie attive strike-slip e sulla loro identificazione; cooperazione inter-universitaria, start-up e imprese innovative, programmi di doppia laurea e dottorato congiunti; estensione del nuovo laboratorio congiunto sui veicoli e accordo di cooperazione strategica; promozione della cooperazione sino-italiana nell’ecosistema dell’innovazione sanitaria; diversi memorandum d’intesa per collaborazione scientifica e culturale, ricerca e innovazione, nel campo della fisica degli acceleratori, delle particelle sperimentali e teoriche, della fisica astroparticellare, delle onde gravitazionali e delle tecnologie correlate.