Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

2 Dicembre 2006 | Attualità

Nuovo video in rete con studente maltrattato da insegnante

Un insegnante trova uno studente nell’armadio della scuola, lo strattona e  lo prende a calci. Tutto filmato con un videotelefono nascosto sotto il banco e messo in rete. Lo ha segnalato alla polizia postale di Catania l’ associazione Meter di don Fortunato Di Noto. Il filmato è stato sequestrato e la procura ha aperto un’inchiesta. Google ha già messo a disposizione i dati con le informazioni tecniche di accesso di chi lo ha pubblicato. Sono state molte le segnalazioni giunte da tutta Italia, ma sono migliaia gli utenti che lo hanno visto senza dire nulla. Google Italia ha deciso autonomamente di rimuovere dal motore di ricerca 18 video di varia natura, segnalati dall’ associazione Meter e realizzati da alcuni studenti italiani in classe. I 18 video riprendono comportamenti al limite dell’illecito: chi butta sedie dal 2° piano; studenti che mettono a soqquadro delle classi; altri rompono banchi e armadietti; rubano nelle macchinette della colazione; ridicolizzano i propri insegnanti, lanciano pesanti sberle ai propri compagni.

Guarda anche:

Giove e le sue lune

Occhi italiani sulle Lune di Giove

Creati in Italia 4 dei 10 strumenti che il 13 aprile partiranno con la missione europea Juice diretta verso Ganimede, Europa e Callisto. Nati a Firenze, destinati allo spazio Sono stati costruiti da...

Festival del Romance italiano celebra l’amore per i libri

Appassionati giovani lettori hanno incontrato a Milano centinaia di autrici del genere romance che scala le classifiche internazionali dei libri più venduti. Con la complicità di TikTok. I numeri...

Ecomafia in Italia: i numeri nel rapporto di Legambiente

Il racconto di un Paese dove vengono accertate ogni ora circa 10 violazioni di norme poste a tutela dell’ambiente. Traffico internazionale di rifiuti, incendi dolosi, speculazione edilizia; questi i...