Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

15 Novembre 2013 | Attualità

Opere trafugate dai nazisti, il catalogo va online

Più di un terzo dei 1.500 quadri ritrovati in un appartamento a Monaco di Baviera nel 2011, è stato molto probabilmente t rafugato dai nazisti: le 590 opere sospette , scrive lo Spiegel , nelle prossime settimane saranno messe in rete all’indirizzo Lostart.de , dove attualmente se ne possono vedere 25. La coordinatrice della taskforce Schwabinger Kunstfund, Ingeborg Berggreen-Merkel, ha reso noto a Berlino che la procura ha autorizzato a rendere pubbliche le 590 opere, sospettate di essere state rubate dagli uomini di Hitler: ” Con la pubblicazione su Lostart.d e la provenienza delle opere sequestrate potrà essere accertata nel modo più veloce e trasparente ” , ha spiegato la responsabile. I capolavori, che si riteneva fossero andati distrutti durante la guerra, giacevano da ormai mezzo secolo accatastati dietro un muro di barattoli di fagioli e frutta nel decrepito appartamento dell’ottantenne Cornelius Gurlit t, figlio del gallerista Hildebrand Gurlitt nel sobborgo di Schwabing a Monaco.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...