Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

23 Aprile 2010 | Innovazione

Osservatorio Unesco contro pirateria

L’Unesco – l’agenzia delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura – ha lanciato un Osservatorio mondiale per combattere la pirateria nel mondo dell’editoria, che con l’avvento degli e-book sarà messo a dura prova.    “ Di fronte alle nuove forme che oggi assume il libro, alla trasformazione nel suo concepimento, produzione, ma anche nell’accesso al suo contenuto, è urgente ricordare che non ci può essere sviluppo del libro senza rispetto del diritto d’autore ” , ha detto Irina Bokova, direttrice generale dell’Unesco, alla vigilia della Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore.   “ Ciò è ancora più necessario in un momento in cui la digitalizzazione espone ancora di più il libro ai rischi della fruizione illecita ”. L’osservatorio fornirà una raccolta di testi legislativi sul diritto d’autore, ma anche informazioni sulle migliori pratiche degli Stati in materia di lotta alla pirateria. L’organismo, sottolinea infine l’Unesco, contribuisce in questo modo a colmare un vuoto visto che tutti questi dati erano fino ad oggi sfusi o semplicemente inaccessibili.

Guarda anche:

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...
smart-home-geralt

È Bologna la città più smart d’Italia

Il capoluogo emiliano batte tutti nella media degli indicatori EY su transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale Bologna - Milano - Torino. Questo il podio delle città più smart...