Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

28 Ottobre 2013 | Attualità

Papa e Twitter, sono in 10 milioni

Inaugurato da Benedetto XVI il 12 dicembre scorso in otto lingue, l’account Twitter del papa ha superato nei giorni scorsi i 10 milioni di follower . Dopo l’aggiunta del latino, che dal 17 gennaio di quest’anno ha suscitato sempre più interesse e un buon seguito, l’account @Pontifex  aveva fatto registrare circa 3 milioni i follower il 28 febbraio scorso, giorno della fine del pontificato di Benedetto XVI. Durante la sede vacante l’account @Pontifex era stato sospeso per essere riaperto il 17 marzo, cinque giorni dopo l’elezione di Papa Francesco. L’evento ha scatenato un eccezionale fenomeno di re-tweetting: i tweet del Papa vengono rilanciati dai suoi seguaci e in questo modo, secondo un calcolo per difetto più di 60 m ilioni di persone ricevono il tweet del Papa che mons. Claudio Maria Celli, presidente del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali, definisce come “una pillola”, “una doccia di spiritualità e di speranza”.  Ai primi posti tra le lingue più seguite dell’account è balzato lo spagnolo, con oltre 4 milioni di follone; a seguire l’inglese (oltre 3.129.000) e l’italiano (oltre 1.242.000). Il superamento di quota 10 milioni per il suo account è stato commentato dal pontefice con il tweet: ” Cari Follower ho saputo che siete più di 10 milioni ormai! Vi ringrazio di cuore e vi chiedo di continuare a pregare per me”. 

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...