Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

14 Novembre 2013 | Attualità

Papa in visita da Napolitano, in diretta tv

Un cerimoniale con qualche nota di sobrietà in più, secondo lo stile che più aggrada a papa Francesco, ma con la volontà del presidente Giorgio Napolitano di “iniettare molta vita ” in un evento di tipo protocollare. Cosi’ sarà la visita che oggi il Pontefice farà al presidente della Repubblica, la prima di Bergoglio al Colle nell’ex residenza dei Papi, per restituire quella fattagli da Napolitano in Vaticano l’8 giugno scorso. In particolare, nel segno della maggiore semplicità propria del pontificato di Francesco, ci saranno modifiche al corteo che accompagnerà il Papa dal Vaticano al Quirinale, con una composizione ridotta rispetto al passato. Ci saranno colloqui privati, un momento di preghiera e i discorsi ufficiali. La cerimonia verrà seguita in diretta tv. Per il servizio pubblico, il Tg1 e Rai Quirinale documenteranno la visita ufficiale di Papa Francesco, con commenti e opinioni dagli studi di Saxa Rubra. I momenti salienti dell’incontro saranno seguiti e commentati live anche da RaiNews24 e dalle altre emittenti all news di Mediaset e Sky. 

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...