Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

4 Aprile 2024 | Ambiente, Attualità

Parte a Milano la misurazione del contributo degli alberi su inquinamento e raffrescamento

“Tra gli effetti tangibili del riscaldamento globale ci sono le migliaia di persone che ogni anno nelle città italiane sono vittime del caldo. L’unico modo per raffreddare le città sono gli alberi”. L’ha detto Stefano Mancuso, professore botanico noto in Italia, riportando l’aspetto più concreto e pratico dell’iniziativa di monitoraggio avviata a Milano sugli alberi di un’area cittadina nel moderno quartiere di Porta Nuova.

Un monitoraggio con 300 sensori che permetterà di conoscere quanto ogni pianta contribuisce all’abbattimento di anidride carbonica, polveri sottili e alla diminuzione della temperatura. La presentazione è stata fatta nella sede istituzionale del Comune di Milano che ha dato il patrocinio all’iniziativa ed era rappresentato dall’assessora all’Ambiente e Verde, Elena Grandi. “Sono contenta che la società civile entri a gamba tesa e si affianchi al lavoro delle amministrazioni pubbliche – ha detto l’assessora-. In città abbiamo 550 mila alberi, un conto è curarli, un altro è essere consapevoli che dobbiamo costruire con il verde la città di domani. Ora abbiamo uno strumento scientifico e dobbiamo utilizzarlo a macchia di leopardo anche in altre aree della città”.

Il progetto è oggettivamente affascinante. L’idea è stata resa concreta da PNAT- spin-off dell’Università di Firenze in qualità di science, technology e design partner di Prospettiva Terra che nasce da un’idea di Stefano Mancuso e Marco Girelli, CEO di Omnicom Media Group Italia con il sostegno di McDonald’s, Henkel e Ricola.

Dalle prime rilevazioni risulta che gli alberi dell’area monitorata nei primi tre giorni hanno assorbito 101 tonnellate di CO₂ e rimosso 570 g di sostanze nocive. Si stima arriveranno a 71 kg in un anno.  Il miglioramento della qualità dell’aria generato dagli alberi del parco può raggiungere picchi del 25-30% rispetto a un’area non alberata.

Camilla Pandolfi CEO di Pnat ha racontato il progetto e lo ha definito “il punto di incontro per rispondere alla domanda su quanto gli alberi siano importanti nei nostri contesti urbani e per migliorarne e semplificarne la gestione”. Il monitoraggio permette anche di intervenire sulla sicurezza poiché il sensore misura anche le oscillazioni della pianta ed è dunque in grado di indicare criticità sulla sua stabilità. “I sensori registrano in tempo reale le oscillazioni durante gli eventi atmosferici. Se stanno bene gli alberi avranno sempre la stessa oscillazione. Se le condizioni esterne ne pregiudicano la stabilità queste oscillazioni variano e sarà un segnale per intervenire” ha detto Pandolfi.

“Noi abbiamo bisogno di dati per affrontare la crisi del riscaldamento globale – ha aggiunto Mancuso-. Sono temi di cui parliamo tutti spesso sulla base di opinioni. Ma fino a quando rimarremo sulle opinioni per un tema scientifico non andremo da nessuna parte. Abbiamo bisogno di dati su cui basare le strategie che ciascuno di noi dovrà tenere nei prossimi anni affinché la questione del riscaldamento globale sia qualcosa di gestibile. Le città sono isole di calore e nulla è più efficiente degli alberi per raffrescare. E poi per ogni euro investito gli in alberi assorbono mille volte più CO₂ di qualsiasi strumento inventato dall’uomo” ha concluso Mancuso.

Giorgio Tedeschi

Di <a href="https://www.telepress.news/author/giorgio-tedeschi/" target="_self">Giorgio Tedeschi</a>

Di Giorgio Tedeschi

Direttore di Telepress dalla sua fondazione, ho realizzato centinaia di servizi trasmessi in Italia e nel mondo da decine di televisioni tra cui BBC, CNN, RSI, dal circuito di Tv pubbliche Europee e in Italia da Rai e Mediaset. Sono stato direttore di testate del Gruppo Itedi (La Stampa) Radio Nostalgia e Agenzia giornalistica AGB (sito La Stampa). Ho lavorato tra gli altri per Radio Popolare, Millecanali, Panorama, La Repubblica, Auto oggi, Lei Ho curato il lancio o il rilancio dei settimanali Vita, Cuore, Diario e nel 2002 di Pubblicità Italia e del progetto editoriale della televisione de Il Sole 24 Ore.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 8, 9 e 10 novembre 2025

L'Italia si confronta con sfide strutturali e opportunità di posizionamento globale secondo la copertura dei media internazionali degli ultimi tre giorni. Sul fronte economico-finanziario, le banche...

Italia promossa per riciclo e produzione di carta da macero

Secondo il rapporto 2025 di Unirima, il nostro paese è secondo nella classifica internazionale per questo ambito dell’economia circolare. Superati ampiamente i target europei per riciclo di carta e...
Roma

Italia balza tra i protagonisti del boom turistico globale 2025

L’Italia entra nel gruppo delle prime cinque destinazioni mondiali per aumento percentuale dei flussi turistici nel 2025, insieme a Giappone, Grecia, Spagna e Australia. Secondo l’agenzia nazionale...