Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

13 Gennaio 2014 | Attualità

Parto social, ma Facebook lo censura

Dalle prime doglie sino al travaglio, lungo 12 ore, e alla nascita di suo figlio . C’è il dolore fisico, ma soprattutto l’emozione e la gioia di diventare mamma nella singolare iniziativa di Ruth Iorio , una blogger dell ’Huffington Post che ha deciso di documentare in diretta su Facebook, Twitter e Instagram  uno dei momenti più intensi e intimi per una donna: la nascita del proprio figlio. Nelle foto pubblicate da Ruth per raccontare quella che lei ha definito “un’esperienza unica, non importa se gradevole oppure no” ci sono le emozioni, senza filtri né censure: la sofferenza sul volto, gli esercizi per alleviare il dolore, sino all’immagine di lei nuda che abbraccia il suo piccolo Nye. Forse troppo per il social network di Mark Zuckerberg che ha deciso di ca ncellare alcune delle immagini, ritenute troppo “ forti ”. Una scelta contestata dalla donna e definita da lei stessa “ disgustosa ”.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 11, 12 e 13 ottobre 2025

La stampa internazionale ha evidenziato nel weekend come l'Italia sia protagonista di un significativo processo di modernizzazione tecnologica europea, con il lancio del sistema biometrico EES che...

Liquori sott’acqua: la chimica del mare rivoluziona il gusto

Una ricerca italiana analizza l'affinamento subacqueo e mostra effetti benefici su aroma e stabilità. Nel golfo di Napoli, l’Antica Distilleria Petrone ha recuperato 450 bottiglie di limoncello...
Dal canale Youtube Transumando

Mille pecore e quattro figli, la vita di Pamela la pastora

L'allevatrice è protagonista di un seguitissimo canale YouTube in cui racconta la sua vita in mezzo al gregge e fuori dal coro "Mi chiamo Pamela Maggioni, ho 46 anni e nel cuore la mia famiglia... 4...