Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

27 Settembre 2013 | Attualità

Paywall speranza risicata del giornalismo futuro

Il 2013 è stato l’anno della definitiva esplosione dei dispositivi mobili a livello mondiale, con conseguente crescita delle edizioni a pagamento dei giornali online, soprattutto negli Stati Uniti. Secondo un’indagine gestita dall’esperto Alan D. Mutter, gli utenti non sono entusiasti di pagare per le notizie, mentre contribuiscono con piacere a sostenere musica e film. Nonostante ciò, le maggiori testate americane stanno investendo in edizioni pensate esclusivamente per il digitale , convinte di poter conquistare il pubblico online e spingerlo a sottoscrivere abbonamenti a medio e lungo termine. L’impresa sembra essere riuscita a The Wall Street Journal e The New York Times , che possono contare rispettivamente sul 890mila e 725mila iscrizioni web: il 37,6% della circolazione del primo e il 34,4% di quella del secondo è in pratica costituita da lettori digitali, che pagano per sfogliare i siti e gli approfondimenti pubblicati su internet dalle due testate. Meno fortunata è stata la campagna online di Gannett , il principale editore di giornali generalisti negli Usa: solo il 2,2% della distribuzione dei suoi periodici è costituita dalle edizioni web a pagamento. Flop anche per Rupert Murdoch e la sua News Corporation, che ha dovuto chiudere The Daily , primo quotidiano pensato esclusivamente per iPad, per mancanza di introiti. Il paywall si sta dunque diffondendo a macchia di leopardo e con risultati alterni : premia i grandi nomi del giornalismo di qualità, meno gli aggregatori di news e i ‘giornali passatempo’. E, soprattutto, non regge il confronto con i servizi che distribuiscono contenuti audio-video: gli iscritti all’edizione digitale di The New York Times sono quaranta volte inferiori a quelli di Netflix o Spotify. L’economia in rete preferisce l’intrattenimento, questo è sicuro.

Guarda anche:

Dal canale Youtube Transumando

Mille pecore e quattro figli, la vita di Pamela la pastora

L'allevatrice è protagonista di un seguitissimo canale YouTube in cui racconta la sua vita in mezzo al gregge e fuori dal coro "Mi chiamo Pamela Maggioni, ho 46 anni e nel cuore la mia famiglia... 4...
m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...