Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

15 Novembre 2013 | Attualità

Pedofilia online, maxi operazione in Canada

Si torna a parlare di pedopornografia su internet, in seguito a un’indagine che dal Canada ha sgominato un’organizzazione internazionale costituita da medici, poliziotti, insegnanti, religiosi. Gli arresti sono stati 348 , mentre i bambini tratti in salvo sono 386 .  L’inchiesta della polizia postale di Toronto è cominciata nel 2010 , con il lavoro di detective sotto copertura che sono riusciti ad avvicinare un uomo che condivideva immagini di minori vittime di violenze sessuali. Da questo primo contatto gli agenti sono risaliti all’organizzazione, scoprendo poi come e dove operava. Il sito web di riferimento era Azovfilms.com, al quale afferivano clienti da ogni parte del mondo, che ricevevano video e immagini via e-mail o posta ordinaria.  A capo del portale c’era un 42enne ora accusato di traffico di materiale pedopornografico: il proprietario del sito avrebbe foraggiato l’attività di diversi pedofili per filmare e fotografare i minori e poi vendere i contenuti via internet. Il sistema avrebbe fruttato oltre 4 milioni di dollari canadesi in pochi anni.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...