Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

15 Novembre 2013 | Attualità

Pedofilia online, maxi operazione in Canada

Si torna a parlare di pedopornografia su internet, in seguito a un’indagine che dal Canada ha sgominato un’organizzazione internazionale costituita da medici, poliziotti, insegnanti, religiosi. Gli arresti sono stati 348 , mentre i bambini tratti in salvo sono 386 .  L’inchiesta della polizia postale di Toronto è cominciata nel 2010 , con il lavoro di detective sotto copertura che sono riusciti ad avvicinare un uomo che condivideva immagini di minori vittime di violenze sessuali. Da questo primo contatto gli agenti sono risaliti all’organizzazione, scoprendo poi come e dove operava. Il sito web di riferimento era Azovfilms.com, al quale afferivano clienti da ogni parte del mondo, che ricevevano video e immagini via e-mail o posta ordinaria.  A capo del portale c’era un 42enne ora accusato di traffico di materiale pedopornografico: il proprietario del sito avrebbe foraggiato l’attività di diversi pedofili per filmare e fotografare i minori e poi vendere i contenuti via internet. Il sistema avrebbe fruttato oltre 4 milioni di dollari canadesi in pochi anni.

Guarda anche:

pine-stux

Il Parco della Maremma festeggia 50 anni

Tanti gli ospiti invitati a celebrare la ricorrenza che cade il 5 giugno. È stata la seconda area protetta in Italia Chi ha avuto la fortuna di visitarlo sa che il Parco della Maremma è come una...
Maura Delpero ai David

David di Donatello, Vermiglio e gli altri vincitori

Il film di Maura Delpero porta a casa 7 premi dell'Accademia del cinema italiano, molte le artiste protagoniste Assegnati con una cerimonia in grande stile i premi David di Donatello numero 70. Ecco...
icicles-effortlessly for free

Sviluppata in Italia nuova tecnologia contro contaminanti dall’acqua

È basata sull’ossido di grafene ed è finita sulla rivista Nature Water. Ha richiesto dieci anni di ricerche Forse non ci pensiamo, ma ogni volta che ci mettiamo la crema solare e poi facciamo il...