Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

7 Luglio 2021 | Ambiente, Attualità

Penne da tutto il mondo per il 25° Festivaletteratura Mantova

Una ritrovata dimensione internazionale e molti appuntamenti dal vivo, oltre che via etere, per l’edizione 2021 del grande evento letterario che si terrà dall’8 al 12 settembre.

Raccontare il nostro tempo tra emergenze ambientali, questioni identitarie e geopolitiche, memorie del presente, narrativa e poesia. Con questo scopo tornano nelle piazze di Mantova, online e in radio gli incontri di Festivaletteratura che quest’anno compie venticinque anni. Dall’8 al 12 settembre le voci più interessanti del panorama letterario di tutto il mondo, da scrittori emergenti a saggisti, da poeti a scienziati, musicisti e artisti, animeranno la cinque giorni di incontri, percorsi, reading e laboratori.

In conformità con le nuove regole imposte dalla situazione sanitaria, rispetto alla scorsa edizione quest’anno Festivaletteratura coinvolge il pubblico con un maggior numero di iniziative che permetteranno il contatto diretto con gli autori. Oltre 250 ospiti tra cui spiccano nomi di indiscusso prestigio internazionale: Alice Walker, espressione della cultura afroamericana; l’attivista e scrittrice statunitense Rebecca Solnit; Bernhard Schlink, uno dei massimi esponenti della narrativa tedesca contemporanea; Colum McCann, già vincitore del National Book Award e più volte ospite al Festival. Saranno presenti inoltre autori che si sono recentemente affermati in tutto il mondo, come Benjamin Labatut, Mariana Enriquez, Santiago Roncagliolo, Fouad Laroui, Aleksej Ivanov. E poi ancora l’islandese Jón Kalman Stefánsson, l’inglese Ruth Padel, Milo De Angelis, Antonio Scurati fino al Carlo Verdone scrittore.

Il Festival resta soprattutto una grande conversazione sulla letteratura. Per confrontarsi sul racconto del corpo interverranno Teresa Ciabatti ed Elisa Ruotolo; sul romanzo d’amore scritto al maschile Andrea Vitali e Claudio Piersanti. Simonetta Agnello Hornby e Maria Attanasio saranno le protagoniste di un dialogo sull’anima della Sicilia.

Durante questa edizione di Festivaletteratura si replicano format di grande successo, come le lavagne, una serie di lezioni en plein air su svariati argomenti in cui un relatore parla da una pedana e le persone si dispongono tutto intorno; il furgone poetico che dalle aree più frequentate del centro si sposterà a diffondere versi in angoli e piazze meno battute. Oppure la panchina epistolare, iniziativa che permette di ascoltare le voci appassionate e privatissime, contenute nei più celebri carteggi letterari degli ultimi due secoli. Ma non mancheranno le novità: il Dante Jukeboxe, lettura critica à la carte di Simone Marchesi delle terzine dantesche che più hanno ispirato, ossessionato o stupito i lettori (dal vivo e alla radio) e la pesca poetica una installazione che grazie all’intelligenza artificiale proverà a generare poesia traducendo in versi i variabili umori del lago di Mantova.

Radio Festivaletteratura si conferma una parte fondamentale della manifestazione: con quattordici programmi radiofonici condotti da giornalisti, critici, scrittori e con tre edizioni quotidiane del giornale radio, esplora e approfondisce molti degli argomenti tracciati dagli incontri e dalle attività in presenza.

Festivaletteratura punta anche a una progressiva riduzione dell’impronta ecologica della manifestazione. Lo fa attraverso una serie di azioni concrete, che vanno dalla mobilità, all’impegno nella riduzione degli sprechi, a iniziative di riforestazione. In calendario una articolata proposta di appuntamenti “verdi” su scarti, ecosistemi, cattura della CO2, geoingegneria climatica declinata in laboratori per ragazzi, letture, micro-lezioni.

Sul sito (https://www.festivaletteratura.it/it) di Festivaletteratura Mantova sono disponibili maggiori informazioni e aggiornamenti.

di Valentina Colombo

festival letteratura Mantova

Guarda anche:

Do androids dream of Italian sheep?

Il confronto sul benessere animale è in Italia particolarmente sentito dall’evidenza di una sempre maggior attenzione dei consumatori ai temi ambientali ed etici, e dall’evidenza che esiste una...
Lampedusa, 2023_© Karim El Maktafi_Zona

Da Lampedusa al mondo “La memoria degli oggetti”

Oggetti, fotografie inedite e testimonianze della prima, grande tragedia del mare degli Anni Zero, avvenuta a Lampedusa il 3 ottobre 2013, arrivano al Memoriale della Shoah di Milano Da Lampedusa a...
Dalla locandina del Roma Film Fest 2023 - ph: Reporters Associati e Archivi - Roma

La Festa del Cinema di Roma 2023 diventa maggiorenne

Per la 18ma edizione la kermesse mette in concorso 18 film. Aggiunto un giorno, il programma va dal 18 al 29 ottobre. "Un giorno in più": sembra il titolo di un film e invece è stato l'annuncio...